di Silvia Celesti
Siamo arrivati a quel momento dell’anno che per gli amanti del cinema vuol dire Festival di Cannes.
Dal diciassette al ventotto maggio si svolgerà la 75esima edizione.
Aprirà il festival il film Final Cut di Hazanavicious (fuori concorso). Tra gli italiani presenti al Festival c’è molta attesa per il film in concorso di Mario Martone “Nostalgia” con Pierfrancesco Favino e Francesco Di Leva, tratto dal romanzo di Ermanno Rea e per la serie di Marco Bellocchio “Esterno notte”, nella categoria Cannes Première, una serie di sei puntate di cinquanta minuti, incentrata sulle vicende dell’assassinio di Aldo Moro. Debutto alla regia per Jasmine Trinca con “Marcel!” presente in Special Screenings. Trinca, premiata nel 2017 come migliore interprete nella categoria Un certain regard con il film “Fortunata” di Castellitto, quest’anno siede anche nella giuria presieduta da Vincent Lindon.
Di seguito i ventun film IN CONCORSO e le altre sezioni:
Holy Spider di Ali Abbasi
Forever Young di Valeria Bruni Tedeschi
Crimes of the Future di David Cronenberg
Tori and Lokita di Jean-Pierre e Luc Dardenne
Stars at Noon di Claire Denis
Brother and Sister di Arnaud Desplechin
Close di Lukas Dhont
Broker di Kore-Eda Hirozaku
Nostalgia di Mario Martone
RMN di Cristian Mungiu
Triangle of Sadness di Ruben Östlund
Haeojil Gyeolsim di Park Chan-Wook
Showing up di Kelly Reichardt
Leila’s brothers di Saeed Roustaee
Boy from Heaven di Tarik Saleh
Zhena Chaikovskogo di Kirill Serebrennikov
Pacification di Albert Serra
Mother and son di Léonor Serraille
Eo di Jerzy Skolimowski
Le otto montagne di Charlotte Vandermeersch e Felix Van Groeningen
UN CERTAIN REGARD
Father and Soldier di Mathieu Vadepied
Les pires di Lise Akoka e Romane Gueret
Kurak Günler (Burning days) di Emin Alper
More Than Ever di Emily Atef
Metronom di Alexandru Belc
All the people I’ll never be di Davy Chou
Sick of Myself di Kristoffer Borgli
Domingo e la niebla (Domingo and the mist) di Ariel Escalante Meza
Plan 75 di Hayakawa Chie
War Pony di Riley Keough and Gina Gammell
Corsage di Marie Kreutzer
Bachennya Metelyka (Butterfly vision) di Maksim Nakonechnyi
Harka di Loftly Nathan
Vanskabtle land/Volada land (Godland) di Hlynur Pálmason
Rodeo di Lola Quivron
Joyland di Saim Sadiq
The Stranger di Thomas M. Wright
The Silent Twins di Agnieszka Smocynska
The Blu Caftan di Maryam Touzani
FUORI CONCORSO
Top Gun: Maverick di Joseph Kosinsky
Elvis di Baz Lurhmann
Novembre di Cédric Jimenez
Three Thousand Years of Longing di George Miller
Masquerade di Nicolas Bedos
L’innocent di Louis Garrell
CANNES PREMIÈRE
Nos frangins di Rachid Bouchareb
Esterno notte di Marco Bellocchio
Dodo di Panos H. Koutras
Irma Vep di Olivier Assayas
Don Juan di Serge Bozon
La nuit du 12 di Dominik Moll
Diary of a fleeting affair di Emmanuel Muore
As bestas di Rodrigo Sorogoy
SPECIAL SCREENINGS
All That Breathes di Shaunak Sen
The Natural History of Destruction di Sergei Loznitsa
Jerry Lee Lewis: Trouble in Mind di Ethan Coen
My Imaginary Country di Patricio Guzman
The Vagabonds di Doroteya Droumeva
Feminist Ripost di Marie Perennès e Simon Depardon
Remains of the Wind di Tiago Guedes
Little Nicholas Happy as He Can Be di Amandine Fredon e Benjamin Massoubre
Marcel! di Jasmine Trinca
Salam di Mélanie “Diam’s”, Houda Benyamina e Anne Cissé
MIDNIGHT SCREENINGS
Hunt di Lee Jung-Jae
Moonage Daydream di Brett Morgen
Smoking causes coughing di Quentin Dupieux
Rebel di Adil El Arbi e Bilall Fallah