News
Fly me to the Moon (Agosto 10, 2024 4:25 pm)
Marcello Mio (Giugno 9, 2024 9:01 pm)
Andrea Zucchi – Remix Hermeticum (Aprile 10, 2024 12:55 am)
Nonna Carla (Marzo 20, 2024 9:14 am)
Dune – parte due (Marzo 15, 2024 1:39 pm)
Romeo è Giulietta (Marzo 15, 2024 1:38 pm)
Il Padrino (Marzo 6, 2024 9:31 am)

Martin Eden

4 Novembre 2019
1.086 Views
di Marta Dore

Capita a volte che il cinema italiano non produca le consuete ben confezionate commedie dolci-amare, più o meno dense di contenuti, ma si avventuri con audacia in spazi più complessi, dove le riprese sono sporche e contaminate da generi diversi e la trama è tutt’altro che lineare. Spesso questi colpi a sorpresa sono frutto del lavoro di registi che sono essi stessi spuri, formatisi non sui set cinematografici ma in altri campi della regia.
È il caso di Pietro Marcello, la cui radice di documentarista emerge spesso nel suo nuovo e coraggioso film, “Martin Eden”, ispirato all’opera omonima di Jack London, le cui vicende sono ambientate da Marcello e dal co-sceneggiatore Maurizio Braucci in una Napoli di inizio Novecento che scivola, sul finire del film, nella Napoli contemporanea con i migranti sulla spiaggia, in una stratificazione temporale coerente con quella dei significati molteplici della narrazione filmica.

Martin Eden, nome bellissimo che Marcello non traduce nella trasposizione del libro di London, è un giovane marinaio, bello, forte e idealista, e del tutto privo di istruzione. La sua vita cambia quando salva un ragazzo da un pestaggio: Arturo è il rampollo di una famiglia alto borghese e per ringraziare Martin lo porta a casa sua. Lì il marinaio conosce la sorella del ragazzo che ha difeso e se ne innamora all’istante. Il colpo di fulmine è reciproco. Elena è bellissima, parla – non si capisce perché – con un marcato accento francese e ama Baudelaire: consapevole della distanza socio-culturale che lo separa dalla fanciulla, Martin decide di studiare e di diventare addirittura uno scrittore. Si dedica a uno studio matto e disperatissimo, gettando nello sconforto la sua stessa famiglia che vive nei bassofondi di una Napoli miserabile e che non capisce questo sogno astruso ed estraneo a tutto ciò che li rappresenta.
La scalata sociale non sarà facile, anche perché Martin scrittore si ostina a scrivere di quello che vede: la povertà, la disperazione e la profonda e imperante ingiustizia sociale di inizio Novecento, temi cupi che non trovano ascolto da parte degli editori, ma nemmeno la comprensione di chi lo circonda e tanto meno dell’amata. Al punto che quando finalmente Martin troverà il successo, sarà troppo tardi e sarà un successo fondato su equivoci fondamentali: gli attribuiranno testi non suoi e significati a lui estranei. Sarà un successo talmente grottesco che viene il sospetto, sul finire del film, che sia tutto frutto di un sogno. O di un incubo.

Martin Eden è interpretato da uno splendido Luca Marinelli, con i suoi occhi selvatici e spiritati perfetti per il personaggio, uno dei migliori giovani attori di oggi, che ha ricevuto la coppa Volpi al festival di Venezia. Le riprese, a tratti nitide a tratti sgranate, sono intervallate da spezzoni di repertorio, immagini di inizio Novecento a cui è stato aggiunto il colore. I vestiti di Martin a volte si accordano a quel tempo, a volte sembrano rubati a un armadio dei primi anni ’70, mentre ci sono inserti di inquadrature che potrebbero essere girate oggi sul lungomare di Chiaia. L’effetto è quello dello spaesamento ed è una delle qualità di questo film amaro, che non concede facili speranze, perché oggi come allora se nasci nel contesto sbagliato le possibilità di ascesa sociale sono ridotte al lumicino.

Lascia un commento